EVODIA ALBERO DEL MIELE (1 PIANTA)
L\'albero del miele può raggiungere in pochi anni fino a 10-12 metri di altezza, rallentando notevolmente nel prosieguo degli anni fino a raggiungere, nei decenni, anche 20-25 metri.
La fioritura di questo arbusto, è molto importante per le nostre latitudini. I fiori sono di piccole dimensioni ed emanano un intenso profumo mellifluo e richiamano la forma di una piccola ninfea, sono raggruppati in vistosi inflorescenze che li fanno apparire come un unico fiore.
I Fiori sbocciano verso la fine dell’estate. Verso ottobre il fiore lascia il posto a minuscoli frutti di colore arancione a forma di piccole zucche che, giunte a maturazione verso novembre si aprono e lasciano cadere 4-6 semi di colore bruno-nero lucido, oleosi, piatti a forma circolare che colonizzano il suolo sottostante.
L\'albero del miele, la pianta per gli apicoltori:
Il periodo di fioritura, la sua durata e l’alto contenuto di polline dei fiori, rendono questa pianta essenziale per gli apicoltori e per tutto l’eco sistema in generale. La fioritura molto tardiva, non rara ma anomala, e l’alto contenuto di polline dei fiori costituiscono degli elementi da considerarsi indispensabili per la conduzione e salute delle api e di tutto l’apiario.
La quantità di polline contenuto in un singolo fiore che forma l’intera inflorescenza è talmente elevata che le api se per riempire la sacca mellifica devono normalmente visitare 40-60 fiori di altre specie, con quelli dell’albero del miele ne bastano 3-4 e possono rientrare nelle arnie. Per fare un paragone se in un ettaro di robinia (Robinia pseudoacacia) le api riescono a produrre 6/800 kg di miele, in altrettanta superficie dell’albero del miele ne riescono a produrre 1.100/1.300.
Nel periodo di riposo o di assenza di fioriture mellifere, l’apicoltore deve provvedere lui stesso all’alimentazione delle api nelle arnie ed il miele ricavato dal polline dei fiori dell’albero del miele, poco appetibile per l’uomo, risulta ottimo per le api. Le proprietà di questo miele sono notevoli e vanno ben oltre al semplice nutrimento. Studi in merito hanno appurato che le api, che durante il periodo invernale si sono nutrite di miele, sono risultate esenti da attacchi di nosemiasi, la tipica malattia invernale le che porta alla morte pressoché certa.
Anche i semi oleosi che appaiono a fine autunno sono fonte molto importante di alimento. Difatti molti uccelli selvatici gradiscono mangiarli assumendo nel contempo tutte le proprietà antibatteriche e antivirali in essi contenuti sebbene con minor effetto dovuto al peso superiore degli uccelli rispetto alle api.
Confezione da 1 pianta.
Altezza della pianta al momento della spedizione: 50-60cm.
Varietà: Evodia Tetradium Danielli.
EAN | 8021754006775 |
---|---|
MPN | 559703 |
Brand | PERAGASHOP |